Il Portale dei quartieri di Latina Nascosa e Nuova Latina

Controtendenza

By: Freddy

Freddy - Sat 13/11/2010 or 16:10
Commenti alla notizia: Controtendenza

davide - Sun 14/11/2010 or 00:10

Salvatore,

sono anni che metto in risalto su questo sito il fatto che la pianura pontina è diventata un' enorme luna park, una las Vegas illumintata a giorno... anche nelle più inutili stradine...

Quando ho detto che è un enorme spreco di denaro sia per la costruzione ma soprattutto per la gestione _(i costi dell' ENEL sono lievitati di oltre un miliardo al Comune di Latina negli ultimi anni grazie ai 6000 lampioni fatti installare da Zaccheo, che se ne vanta pure!!) tutti ad attarmi che ero contro la sicurezza stradale...

Un consiglio per Nardone. Fai spegnere tutte le luci inutili su Via Epitaffio e su Via del Lido e su altre strade comunali periferiche...

Vedrai i soldi per riesci a tirare su...

DAVIDE


zampone - Sun 14/11/2010 or 08:05

A parte il fatto, ovviamente, che potrebbe mettere su, se fosse effettivamente necessario, dei pali con un piccolo pannello solare, con lampada LED (che consuma 1/20mo di quella tradizionale)...

Domanda: sono vicine le elezioni? E se raccatta voti, perchè non mettere in funzione la famosa vasca-cesso mai attivata se non per qualche ora?


Giovanni - Sun 14/11/2010 or 10:44
 in  fondo al manifesto, si legge "grazie Cusani", ma questi lavori li paga lui?  vergogna!! l'ordine e la sicurezza sono un diritto del popolo, altro che grazie Cusani...

Vincenzo - Sun 14/11/2010 or 12:25

C'è da notare inoltre che alcune volte sono accesi anche di giorno ........

 


DeMoN3 - Sun 14/11/2010 or 23:10
Probabilmente sono io in controtendenza qui dentro, dove tutti inneggiano alle bici e alle candele (è una battuta, non ve la prendete)...ma io sono contento che FINALMENTE illuminano strade pericolose dove ci si accorge di dossi, buche, radici e quant'altro solo quando è troppo tardi...per non parlare dei "pazzi suicidi" che percorrono suddette strade in bici o a piedi e che rischiano di esser falciati...

giucap - Mon 15/11/2010 or 09:16

Mi sembra che qui si stia contestando il metodo adottato per illuminare, oltre all'illuminazione in sé.

Se è opportuno che vengano illuminati alcuni tratti stradali (alcuni, mica tutte le strade provinciali!), siamo certi che l'unico modo sia quello di mettere lampioni ad alto consumo con solidissimi pali sul ciglio della strada?

Somiglia un po' alla polemica sul tram lumaca: quale cittadino è contrario al trasporto pubblico, meglio se non inquinante? E però se il sistema scelto manda in dissesto finanziario il comune, è da retrogradi segnalarlo e battersi per evitare tale disgraziata soluzione?

Giulio


DeMoN3 - Mon 15/11/2010 or 09:53

Sul metodo posso essere d'accordo con voi, un palo "frangibile" e auto-alimentato sarebbe molto meglio rispetto ad un palo in acciaio e km di cavi elettrici interrati...ma magari costerebbero discretamente di più (non ho idea dei costi delle due soluzioni, anche se è vero che con quelli auto-alimentati si avrebbe un risparmio nel lungo periodo salvandosi dai costi dell'enel).

 

Ma i primi post del thread, mi pare, contestassero in generale l'impianto di illuminazione aggiuntiva, di qualunque tipo essa fosse (tant'è che si parla anche di "inquinamento luminoso"...quello lo si ha anche con i pali a energia solare. 


Salvatore - Mon 15/11/2010 or 10:07

Per esempio si potrebbero illuminare solo gli incroci (magari coi lampioni ad energia solare), evitando di illuminare chilometri e chilometri di strade deserte. In questo modo si aumenterebbe la sicurezza stradale e, al contempo, si eviterebbe lo spreco di energia elettrica, l'aumento di inquinamanto luminoso e il rischio costituito dalle migliaia di pali.

Salvatore


Salvatore - Sun 17/04/2011 or 21:56

Ecco qualcun altro che nutre i miei stessi dubbi sull'inutile spreco di corrente elettrica

http://www.dagolab.eu/public/LatinaOggi/Archivio/58a282b09fc5df0beecd/pag15lettere.pdf

Troppi lampioni, spese folli

CON mio grande stupore, ho notato che la strada di campagna che collega borgo Piave a Borgo Sabotino è stata completamente illuminata. Per l'esattezza sono stati messi in funzione circa 170 punti luce su circa km 5,100, ed altri 30 sono in via di completamento sul restante Km 0,900. Ipotizzando 300 watt per ogni punto luce, a lavoro completo ci sarà una potenza installata di circa 60 Kw.

Ho cercato di capire per quale motivo fossero stati illuminati 6 chilometri di strada di campagna, ma non sono riuscito a trovarne uno valido che potesse giustificare la spesa dei nostri soldi e di tanti altri che verranno versati per il consumo di energia e per la manutenzione. Mi chiedo dunque, mai i soldi ci sono visto che vengono erogati per investimenti non prioritari, e poi, non è vero che le centrali elettriche non bastano, se ci prendiamo il lusso di illuminare tutte le strade di campagna, e non mi venite poi a dire che la notte l'energia si spreca! A proposito di illuminazione pubblica, ho notato anche che, per tutto l’autunno/inverno, sul lido di Latina, vengono tenuti in piena accensione tutti i punti luce dei vari parcheggi e strade interne, ma a che serve, non potrebbero essere risparmiati tutti questi soldi dei contribuenti ed utilizzati per cose più utili, a tutto vantaggio delle casse pubbliche e dell'ambiente?

(Luciano Cataldi)



La fonte di questa discussione � Il Portale dei quartieri di Latina Nascosa e Nuova Latina
www.q4q5.it

L'indirizzo di questa discussione �:
/modules/newbb/viewtopic.php